- Gli exogini sono stati lanciati sul mercato Italiano nel 1987. Originariamente, gli exogini arrivano dal Giappone, come gadget a supporto della serie di manga “Kinnikuman.”
Solo alcune delle colorazioni disponibili
- Sono tecnicamente delle staction-figure: figurine statiche
- Sono stati lanciati con eguale successo in diverse nazioni, ma solo in Italia si chiamavano Exogini: gli americani li ricordano come M.U.S.C.L.E. I francesi li conoscono come Cosmix.
- Il costo di una bustina era 500 lire (wow).
- Kinnikuman è un anime giapponese del 1979 dal quale sono stati tratti anche 7(!) film e tre videogiochi. Per saperne di più vi rimando alla wikipedia.
Per vostra referenza, il protagonista sarebbe l’exogino “Aquila”
- Sono state lanciate tre serie di exogini. La seconda completamente slegata dalla prima e tema Ninja. La terza, arrivata solo nel 1998, ha avuto poco successo.
- Ovviamente non possono mancare i collezionisti di Exogini (e un bel sito vintage direttamente dal 2000). Si tratta della risorsa più completa che si possa trovare online.
- Quanto può valere un Exogino raro? Non molto, a giudicare dai prezzi su Bay. In Italia invece, ci crediamo di più.
- Ne parla anche il dottor Manhattan, con il suo stile inimitabile.
- Vi ricordate la piramide da 20 e 40 pezzi?
Piramide di paura
- E anche l’album di figurine, con un errore di stampa sul retro parecchio divertente. Riuscite a trovarlo?
I migliori “ani” della nostra vita
- Infine, naturalmente, la pubblicità in TV:
- Il migliore di tutti secondo il sottoscritto? Naturalmente Testa di roccia
Exogini – Testa di roccia – colore: nero, rosa trasparente o grigio metallizzato (1987)